english versionENGLISH german versionGERMAN Pagina Facebook Cadelbuco Pagina Instagram Cadelbuco Whatsapp Paola Cadelbuco


    • Scuole
    • Famiglie
    • Attività
    • Spazi/Eventi
    • Pet Education
    • Attività trascorse
    • Fotogallery
    • Le stagioni
    • Animali
    • Prodotti
    • Marroni e castagne
    • Dove siamo
    • Nelle vicinanze
    • Eventi locali

  • Scuole
  • Famiglie
  • Attività
  • Spazi/Eventi
  • Pet education
  • Attivita trascorse
  • Fotogallery

Attività per le scuole e non solo...

> SCARICA I DOCUMENTI >

- I valori di Ca' del Buco
- Lettera agli insegnanti-preside
- Giornata in fattoria per le classi con i genitori o gruppi di genitori
- Proposta giornata in fattoria per le scuole


Attività per le Scuole

La Fattoria Didattica viene regolarizzata dalla LEGGE REGIONALE 31 marzo 2009, n. 4#LR-ER-2009-4# DISCIPLINA DELL'AGRITURISMO E DELLA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE (1) Bollettino Ufficiale n. 52 del 31 marzo 2009

Infatti all'art 22 si parla proprio di Definizione di fattoria didattica

  • La Regione, nell'ambito delle attività di orientamento dei consumi e di educazione alimentare, così come previsto dalla legge regionale 4 novembre 2002, n. 29 (Norme per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare e per la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva), articolo 2, comma 1, lettera d), riconosce come fattorie didattiche le imprese agricole singole o associate, che svolgono oltre alle tradizionali attività agricole, anche attività educative rivolte ai diversi cicli di istruzione scolastica e alle altre tipologie di utenze, finalizzate: a) alla conoscenza del territorio rurale, dell'agricoltura e dei suoi prodotti ed in generale del legame esistente fra alimentazione e patrimonio storico-culturale; b) all'educazione al consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni esistenti fra produzione, consumi alimentari ed ambiente, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile; c) alla conoscenza dei cicli biologici animali e vegetali e dei processi di produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli locali in relazione alle attività agricole praticate in azienda.

E' proprio su queste basi che andiamo a proporre un'offerta formativa che segue una Pedagogia attiva “imparare facendo” , che porti a contatto con i viventi (piante animali nel loro ambiente naturale ) cercando di portare non solo un arricchimento intellettuale ma anche esperienziale

Tutto questo è possibile non solo in fattoria ma anche in location come le scuole, ecco che “la fattoria entra in classe”...

La fattoria didattica Cà del Buco, arricchisce di esperienze che entrano a far parte della memoria storica dell'individuo , a qualsiasi anno di età, cerchiamo di trasmettere dei valori, il recupero di antiche capacità, la condivisione, la riscoperta del tempo , il rafforzamento del legame tra scienza e natura per stupire e riscoprirci, in fattoria si lavora con il CUORE e PASSIONE; la didattica che offriamo può essere vista come cura della fragilità ed uno spazio in cui tutti possano portare a casa nuove esperienze ed emozioni

I materiali utilizzati sono quelli che madre natura ci dona: il terreno , le sementi, il grano, la frutta stagionale, gli animali della fattoria, la lana delle pecore, l'argilla dei nostri campi, la valorizzazione del riciclo e della sostenibilità dei piccoli progetti.

Tutti questi argomenti vengono trattati in base alla fascia di età del nostro interlocutore, che va dai 2 ai 99 anni.

Posso fare un piccolo esempio di alcuni laboratori che possono essere realizzati partendo dal

MARRONE (frutto tipico del nostro territorio)

  • la raccolta: il gioco, i guanti, i sacchettini di stoffa, il magico mondo del castagneto
  • il gusto: la cottura arrosto, bolliti, la degustazione, la realizzazione di un piatto con la farina di castagne, la ricchezza di questo frutto
  • il gioco : il riccio, i rametti, l'argilla, i sacchettini dei folletti, gli alberi abbracciati
  • l'olfatto e la vista: il profumo delle caldarroste cotte sulla brace, il profumo dei fiori e delle piante del sottobosco, diventiamo pittori e coloriamo con gli ortaggi, i frutti e le radici
  • l'albero: le radici, la corteccia, gli innesti; le nuove nascite e la carta

GLI ANIMALI:

  • conosciamoli e coccoliamoli
  • la lana delle pecore, taglio, cardatura e colorazione naturale
  • studiamone le impronte
  • cosa mangiano, cosa mangiamo noi : Come si cresce?

FRUTTA DI STAGIONE:

  • con gli spinaci possiamo realizzare un ottimo piatto per poi degustarlo tutti insieme grazie all'aiuto di Braccio di Ferro ed Olivia..
  • Piatti magici colorati e spiedini di frutta...ecco come ci avviciniamo alla stagionalità
  • siamo quello che mangiamo

Questi sono solo alcuni dei tanti laboratori che possiamo proporre sia in fattoria che presso i comprensori scolastici nel caso in cui la classe abbia difficoltà negli spostamenti.

Laboratori indirizzati a tutte le fasce di età poiché in base all'età dei partecipanti andrò ad organizzare la presentazione del percorso

Siamo attrezzati anche per proporre una lezione a distanza, riuscendo a creare interazione, divertimento e curiosità. (attività proposta per le elementari e oltre)

 
accreditati
dalla provincia


fattoria didattica emilia romagna
 

La Fattoria Didattica

Perché scegliere una fattoria didattica:


logo ca del buco
Si ringrazia Eleonora Orrù per aver redatto i testi, selezionato le immagini e ideato il layout
arrow-up-solid
Torna al menù

Agriturismo Ca del Buco ::: via Lavino 462 Monte San Pietro Loc. Montepastore, Bologna - Tel. 051 6767309 Fax.: 051 6767309 Cell. 339 1774744 (Paola)
p.iva 02476141201 - Privacy-Cookies
E-Mail: info@cadelbuco.it
CopyRight© e Posizionamento BusinessWeb srl - BusinessLink